Atlante
  
 Questo Atlante di Petrografia è rivolto agli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche,
   Fisiche e Naturali (Corsi di Studio in Scienze Geologiche, Scienze Naturali, Scienza e Tecnologia dei Beni
   Culturali) e del Corso di Studi Interfacoltà in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 
    Si tratta di uno strumento complementare alle esercitazioni teorico-pratiche che accompagnano le lezioni
    dei Corsi di ambito petrografico, utilizzabile come sussidio per la revisione e il ripasso di concetti
    acquisiti a lezione e delle esperienze sviluppate durante le esercitazioni. 
 
    L'atlante è organizzato in due sezioni: 
    - la prima sezione è dedicata alle microfotografie digitali delle sezioni sottili che costituiscono
    le collezioni in dotazione al Laboratorio didattico di microscopia ottica - Aula Pognante, ed include inoltre immagini relative a
    geomateriali di interesse per i Beni Culturali.Le sezioni sottili per le quali è disponibile una descrizione sintetica
    sono evidenziate con un asterisco (es. *P1). 
    - la seconda sezione è dedicata alle foto macroscopiche di campioni dalle collezioni petrografiche
    del Dipartimento di Scienze della Terra (per parte di questi campioni sono disponibili,
    nella prima sezione, le corrispondenti microfotografie). 
 
    Una prima versione dell'Atlante  (Ver. 1.0, 2003) è stata finanziata con fondi assegnati alla Facoltà
    di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali nell'ambito del Programma di Innovazione didattica "Insegnamento
    a distanza". Sono previste revisioni ed aggiornamenti periodici.  
 
Importante: La resa cromatica a schermo delle immagini digitali (in particolare per quelle
     raccolte ad un solo polarizzatore) può essere fortemente influenzata dalle regolazioni
     luminosità/contrasto/intensità e tonalità/saturazione/brillantezza del monitor in uso. 
  |  
  |